Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca

Cosa Fa

logo consorzio bonifica mediabg

 

L'attività di bonifica nel comprensorio consortile, consiste nella periodica e costante manutenzione, esercizio e vigilanza di una fittissima rete di canali irrigui e di colo (con uno sviluppo complessivo di circa 2570 Km) che raccolgono le acque nei canali di bonifica per farle defluire nei fiumi demaniali.

L'attività di bonifica riguarda, oltre allo smaltimento delle acque da precipitazioni atmosferiche, anche lo smaltimento di acque reflue depurate derivanti da attività commerciali, industriali, artigianali e residenziali. Se non esistessero le strutture della bonifica (canali, arginature, scolmatori), gli immobili (terreni, fabbricati e strade) verrebbero a trovarsi in un territorio non più idraulicamente sicuro, per il riformarsi di esondazioni ed allagamenti, con conseguente perdita o annullamento del valore patrimoniale e della possibilità di utilizzazione o pregiudizio per lo sviluppo di tutte le attività economiche e sociali.

Infatti alla precarietà delle zone più critiche si aggiungerebbe il generale degrado di un ambiente non più presidiato da opere che ne valorizzano le potenzialità produttive e che consentono l'insediamento residenziale. Il Consorzio, provvede, poi alla manutenzione delle canalizzazioni e delle opere irrigue (paratoie, sifoni e impianti di sollevamento fissi, sostegni e traverse) che consentono attualmente di servire 46.451 ettari del territorio di competenza dei quali circa 22.000 ettari eserciti direttamente, con una portata d'acqua disponibile pari a circa 50 mc/sec. mediante la gestione di 102 impianti di distribuzione irrigua. Per la derivazione e l'adduzione delle acque di irrigazione, il Consorzio dispone di prese, sifoni e di nr. 54 impianti di sollevamento fissi (il cui funzionamento determina un consumo medio annuo di energia elettrica paria a circa 10.000.000 KWh), mentre la distribuzione avviene mediante immissione nella rete di bonifica o in canalette ad esclusivo servizio irriguo.

Un cenno a parte merita per la sua rilevanza l'opera di adduzione dal Fiume Adda che serve ad integrare le dotazioni irrigue dei Fiumi Brembo, Serio e di falda.
Il Consorzio svolge, inoltre, una intensa attività di progettazione ed esecuzione di opere di bonifica e di irrigazione interessante il comprensorio, finanziate con contributi regionali, statali o comunitari a cui si associano compiti importanti in materia di pianificazione e tutela del territorio. Di recente è stato approvato da Regione Lombardia con DGR n° XI/2283 del 21 ottobre 2019 il piano comprensoriale di bonifica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca che elenca le opere previste nel decennio 2020/2030.

Luogo
Via Andrea Gritti, 21/25, Bergamo, BG, Italia

Ultimo Aggiornamento

11
Lug/24

Ultimo Aggiornamento